L’Africa

Nel 1900 l’Europa aveva 420 milioni di abitanti, l’Africa solo 100 milioni, circa quattro volte di meno. Con la sua superiorità demografica e tecnologica, l’Europa allora dominava il mondo e guardava dall’alto in basso l’Africa.

La ruota gira. Mentre l’Europa invecchia e la demografia dell’Asia si esaurisce, l’Africa sta a sua volta vivendo un boom demografico. Ora ha 1,2 miliardi di abitanti rispetto ai soli 740 milioni in Europa. Più della metà della popolazione africana ha meno di 25 anni e anche se la loro fertilità si sta gradualmente unendo a quella di altri continenti, queste centinaia di milioni di giovani africani avranno a loro volta molti figli.

Inoltre, con il rapido progresso che il continente sta vivendo in termini di salute, anche l’aspettativa di vita in Africa sta rapidamente raggiungendo quella dei paesi sviluppati: dai 52 anni del 2000, ora ha circa 60 anni e avrà superato 70 anni nei prossimi 30 anni. Nel 2050, in una generazione, quella dei bambini nati oggi, l’Africa ospiterà 2,5 miliardi di persone. La popolazione della Nigeria supererà quella degli Stati Uniti. Una persona su quattro sarà africana. Allo stesso tempo, la vecchia Europa conterà solo 715 milioni di abitanti e secondo l’Onu, alla fine del secolo, l’Africa peserà più della Cina o dell’India. Degli 11 miliardi di persone sulla terra nel 2100, il 40% saranno africani.

Culla dell’umanità, l’Africa ha protetto grandi civiltà umane, dal regno di Kush, prefigurando in Nubia, 5000 anni fa, l’antico Egitto alla civiltà medievale del Grande Zimbabwe attraverso Cartagine sul Golfo di Tunisi nel IX secolo a.C. Fu anche in Africa, a Fez in Marocco, che nel IX secolo fu fondata l’Università di Al Quaraouiyine, la prima università al mondo, due secoli prima della creazione della prima università europea a Bologna in Italia.

Nel continente si parlano ancora tra le 1.500 e le 2.000 lingue. Questa ricchezza linguistica è una specificità africana. È anche una risorsa. Molti africani parlano diverse lingue regionali e molti parlano anche una lingua internazionale come l’inglese o il francese. Tra questi, un’élite formata nelle migliori università del mondo si prepara ad assumere la leadership necessaria al decollo del continente. Commercianti, ricercatori, imprenditori, ingegneri, medici, professori, filosofi, scrittori, artisti creano, pensano e inventano l’Africa di domani. Spesso sono anche portatori di modernità e significato per l’intero pianeta.

Possiamo citare ad esempio Wole Soyinka, il primo scrittore africano a ricevere il Premio Nobel per la letteratura nel 1986. Grande coscienza del continente, innamorato della giustizia e della democrazia, denuncia vigorosamente gli orrori di Boko Haram oltre che i politici corrotti. Il senegalese Souleymane Bachir Diagne, laureato alla prestigiosa Ecole Normale de Paris, professore negli Stati Uniti alla Columbia University, offre un modo originale per costruire la convivenza in un mondo globalizzato. David Adjaye, nato a Dar-es-Dalam, è una star dell’architettura mondiale che entusiasma l’Africa per i suoi successi. Gli dobbiamo, ad esempio, il Museo Nazionale di Storia e Cultura Afroamericana a Washington. Felwine Sarr, associato e dottorato in economia, docente presso l’Università Gaston-Berger di Saint-Louis in Senegal, è un’altra grande voce nel continente. Il suo pensiero originale lo ha portato a proporre un modello africano di sviluppo basato sulle proprie potenzialità, la sua cultura, la sua storia, la sua visione delle relazioni umane e del benessere. « L’Africa non ha nessuno con cui mettersi al passo », dice nel suo recente libro Afrotopia. Secondo lui, la modernità africana è « già qui e non da inventare », non è qualcosa che il continente dovrebbe importare dall’esterno. Per Sarr, la modernità non dovrebbe limitarsi alla sola economia e riprodurre il modello occidentale non è forse la cosa migliore da fare per la felicità degli africani: il concetto di PIL non è l’alfa e il omega del pensiero umano. Tra gli esempi che possono alimentare la riflessione, cita, tra gli altri, la confraternita di Mourides che valorizza il lavoro, la donazione di sé e i valori spirituali.

Dal lato degli affari, ci sono molti esempi di africani con diplomi di successo, ma una delle peculiarità del continente è l’importanza delle donne nel mondo degli affari. È infatti in Africa che troviamo il più alto tasso di imprenditrici al mondo, musulmane, cristiane o non religiose. Nell’Africa subsahariana, secondo uno studio condotto da The Global Entrepreneurship Monitor (GEM), le donne rappresentano il 27% degli imprenditori in questo settore. Di fronte alle aspettative e alle immense esigenze da sviluppare di questo continente, le donne avviano imprese o realizzano progetti ambiziosi. Battenti e determinati, per necessità economica, per risolvere un problema che stanno affrontando o per spirito imprenditoriale, innovano in tutti i settori: commercio, nuove tecnologie, istruzione, sanità, energia, finanza, agricoltura, logistica, comunicazione, artigianato …

Per illustrare il punto, citiamo alcuni casi tra molti altri. Tiguidanké Camara, ex modella diventata CEO del gruppo minerario Tigui Mining in Guinea. Nadia Fassi-Fehri, « X-Ponts » (laureata all’Ecole Polytechnique e all’Ecole des Ponts et Chaussées di Parigi) è ora a capo del gruppo di telecomunicazioni Inwi in Marocco. In Mali, Binta Touré Ndoye, divenuto capo di Oragroup, consolida la crescita a doppia cifra di questo gruppo bancario panafricano.

Con i suoi 30 milioni di chilometri quadrati, l’Africa non è coperta solo di deserti. Ha le foreste più belle e i fiumi più maestosi del pianeta. Ha risorse minerali impressionanti di uranio, ferro, nichel, rame, manganese, fosfato, cobalto, argento, diamante, ecc. Dal punto di vista energetico, oltre alle notevoli riserve di gas e petrolio, l’Africa beneficia di un notevole potenziale di fonti di energia rinnovabile (solare, idroelettrica, eolica, geotermica) che le consentiranno, a differenza di altri continenti, di transitare direttamente a un sistema energetico a basse emissioni di carbonio.

In termini di crescita economica, esistono ancora disparità significative tra i 55 paesi africani riconosciuti dall’ONU. Il continente nel suo insieme ha registrato, nonostante i suoi alti e bassi, una crescita dal 4% al 7% nell’ultimo decennio, mentre in Europa la crescita è rimasta intorno all’1-2% nello stesso periodo. Il Senegal, che ora supera la crescita del 6%, sta ad esempio realizzando progetti degni dei paesi asiatici emergenti come l’autostrada Thiès-Touba, il nuovo aeroporto internazionale di Diass, la costruzione della nuova città di Diamniadio a 30 chilometri dalla Il centro di Dakar, con i suoi 3 parchi industriali, 40.000 unità abitative, scuole, cliniche e luoghi di culto, ecc. Lo sviluppo del Senegal, un paese ancora povero, è favorito da risorse umane d’élite e di alta qualità, spesso formate in Francia e multilingue. L’inflazione, inferiore al 2%, incoraggia gli investimenti nei settori agricolo (arachidi, riso, orticoltura) e nell’industria: fertilizzanti, miniere, ecc.

Questa crescita africana è tuttavia fragile perché alcuni paesi dipendono molto dal prezzo delle materie prime e registrano livelli di crescita a denti di sega. È il caso della Nigeria, i cui ricavi provengono per il 60% dal petrolio e, in misura minore, da paesi minerari come Sud Africa, Angola e Congo. Nell’Africa settentrionale l’instabilità politica ha lasciato il segno, ma a parte la Libia, tutti i paesi del Maghreb e l’Egitto hanno nuovamente tassi di crescita positivi fino al 4% per alcuni.

In Africa orientale, Etiopia, Kenya e Ruanda hanno già saputo diversificare il proprio modello economico e sviluppare le industrie. Nell’Africa occidentale francofona, paesi come il Senegal e la Costa d’Avorio hanno potuto avviare riforme strutturali che stanno dando i loro frutti. Questi paesi, che mostrano dinamiche positive sia a est che a ovest, mantengono tassi di crescita tra il 5 e il 10% all’anno.

L’Africa parte da bassissimo e resta la regione del mondo dove la povertà estrema resta la più alta, con 350 milioni di persone che vivono con meno di due euro al giorno, ma così è stato anche per i draghi asiatici che oggi hanno si è praticamente unito ai paesi sviluppati ed è persino in procinto di superarli per alcuni di essi.

Molti paesi africani si sono resi conto che l’enorme deficit di infrastrutture impedisce loro di svilupparsi. Così hanno deciso di investire decine di miliardi in progetti infrastrutturali. Molti di questi paesi hanno anche potuto investire nell’istruzione, nella ricerca e nello sviluppo. Comincia a prendere piede un circolo virtuoso: una classe media sta emergendo nel continente e sta portando a consumi sempre maggiori in tutti i settori di attività, dal cibo all’alloggio, dai trasporti al commercio. Entro il 2050, un miliardo di africani dovrebbe avere un reddito prossimo al livello attuale degli europei. Secondo un recente studio di Deloitte, l’Africa è destinata a diventare il secondo mercato più importante per le aziende europee di beni di consumo.

Spinta dai giovani della sua popolazione, l’Africa sta avanzando molto rapidamente anche nel campo delle nuove tecnologie. Nel campo della telefonia, si è fatto il passo del costoso telefono da configurare, per passare direttamente al cellulare. Il mercato mobile africano, già il secondo al mondo, dovrebbe raggiungere i 725 milioni di abbonati nel 2020. I tassi di crescita superano il 70% in diversi paesi, in particolare in Nigeria, Etiopia, Egitto, Kenya, Tanzania , nella Repubblica Democratica del Congo (DRC) e in Algeria.

Un africano su tre oggi ha accesso a Internet, la rete 4G copre circa 30 paesi, il 70% dei giovani ha un account sui social media e il commercio online sta crescendo in modo esponenziale in tutto il continente.

Si moltiplicano i segnali incoraggianti che annunciano l’imminente emergere dell’Africa. Certo, esistono ancora grandi sacche di corruzione e il reddito infondato da situazioni affligge alcuni stati in cui la povertà rimane endemica. L’instabilità e l’insicurezza politica continuano ad avere effetti devastanti in diverse parti del continente. Ma su tutti questi fronti si fanno progressi e la tendenza principale c’è: l’Africa si sta sviluppando e soprattutto lo sta facendo a velocità spettacolare.

La democrazia sta guadagnando terreno e dove prende piede produce effetti positivi: investimenti in capitale umano (salute, istruzione e competenze in particolare), miglioramento del tenore di vita e l’emergere di un mercato interno, fiducia degli investitori e altro ancora. grande facilità per finanziare la trasformazione strutturale essenziale. In questo contesto, rimangono due grandi sfide da affrontare: il riscaldamento globale e l’urbanizzazione.

L’Africa è il continente più vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Per combattere gli effetti dannosi del riscaldamento prevedibile, l’Africa deve adattarsi ora. Questo vincolo rappresenta un’opportunità senza precedenti per la trasformazione economica del continente ”, ha affermato Akinwumi Adesina, Presidente dell’African Development Bank Group. A seguito degli accordi di Parigi per un futuro a basse emissioni di carbonio, l’Africa, con il suo enorme potenziale di energia rinnovabile, può davvero contribuire alla rivoluzione energetica globale. In Africa si possono stabilire circoli virtuosi, tra gli altri, nel settore agricolo. L’Africa ha una vasta riserva di terra di terra arabile non sfruttata, equivalente al 25% della terra fertile del mondo. Secondo la Banca africana di sviluppo, con pratiche agricole adattate ai cambiamenti climatici, la produzione agricola annuale africana potrebbe essere triplicata entro il 2030 nonostante il riscaldamento globale. Pur riducendo le emissioni di gas serra, sarebbe quindi possibile migliorare i redditi dei piccoli produttori e rafforzare la sicurezza alimentare. I piccoli agricoltori in alcuni paesi hanno già intrapreso la strada dell’innovazione adattandosi al rischio climatico.

Per i prossimi decenni, la Banca Africana di Sviluppo stima in 15 miliardi all’anno gli investimenti necessari per consentire all’Africa di adattarsi ai cambiamenti climatici e di trasformare in profondità la sua economia: agricoltura, energia, infrastrutture, acqua e uso del suolo. Questo importo supera di gran lunga le risorse locali disponibili e richiederà un’efficace cooperazione internazionale. Questa mobilitazione internazionale sarà fatta perché l’interesse di tutti gli attori, sia pubblici che privati, è che sia fatta. Diversi paesi africani, tuttavia, non hanno aspettato il sostegno internazionale e sono già in prima linea a livello mondiale con ambiziosi programmi di autofinanziamento per integrare l’azione per il clima nello sviluppo sostenibile.

Il Ruanda sta quindi utilizzando la crescita verde come leva per la riduzione della povertà e si è posto l’obiettivo del 50% di elettricità generata da energie rinnovabili con un piano di investimenti di 500 milioni di dollari finanziato dal risparmio su spese pubbliche. L’Etiopia, che dovrebbe raggiungere lo status di paese a reddito medio entro dieci anni, ha le seguenti priorità: modernizzazione delle pratiche agricole e dei metodi di coltivazione, protezione e reimpianto delle foreste, aumento della produzione di energie rinnovabili e un passaggio diretto a tecnologie efficienti dal punto di vista energetico per i trasporti, l’industria e l’edilizia. In Kenya l’obiettivo della resilienza climatica è integrato in Vision 2030, il piano di sviluppo nazionale che tiene conto anche delle dimensioni sociali dello sviluppo. Infine, citiamo l’approccio nigeriano e maliano all’agroforestazione con l’interpianto di alberi che fissano l’azoto e aumentano la copertura degli alberi per ripulire diverse centinaia di migliaia di ettari migliorando al contempo il reddito delle famiglie di agricoltori.

Per evitare che eventi meteorologici estremi causino inondazioni che potrebbero degradare o inondare strade, ferrovie e ponti, la Banca africana di sviluppo sta investendo nella costruzione di collegamenti di trasporto più verdi, che alleviano lo stress, cambiamento climatico e ridurre le emissioni, contribuendo nel contempo a costruire economie e società che includano tutti.

Da segnalare infine che tre megalopoli africane, Lagos, Johannesburg e Addis Abeba, sono entrate a far parte del C40, il gruppo delle città leader per il clima (Cities Climate Leadership Group) che si sono impegnate a ridurre le proprie emissioni di gas entro il 2050. effetto serra di 30 gigatonnellate di CO2 equivalente, ovvero le emissioni dalla Cina e dall’India messe insieme. Altre tre città africane hanno lo status di membro osservatore lì: Dar es Salaam, Nairobi e Città del Capo, un’ulteriore prova del coinvolgimento dell’Africa nel controllo del clima.

Come l’Asia, l’Africa sta a sua volta attraversando una rapida transizione urbana. Nel 1990, meno di un terzo della popolazione africana viveva nelle città. Secondo la Commissione economica delle Nazioni Unite, questo tasso dovrebbe raggiungere il 49% nel 2035, il che creerà una notevole domanda di posti di lavoro, alloggi, servizi e infrastrutture. I paesi africani possono trarre vantaggio dalle dinamiche dell’urbanizzazione per garantire un futuro più prospero ed equo, a condizione che l’afflusso di manodopera poco qualificata dal settore agricolo non gonfia il settore informale delle città e genera una urbanizzazione anarchica. È quindi da un lato sostenere questa transizione urbana per promuovere la diversificazione economica, in particolare l’industrializzazione in settori ad alta crescita che soddisferanno la domanda urbana, al fine di creare posti di lavoro e dall’altro per  » migliorare le infrastrutture e l’accesso ai servizi di base. Per raggiungere questo obiettivo, il progresso è ancora essenziale in molti paesi africani, tra l’altro per regolare il mercato fondiario e adattare gli investimenti alle reali esigenze urbane tenendo conto dei più ampi obiettivi nazionali di industrializzazione, riduzione povertà e miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane e rurali.

Articolo tratto da L’Apogée